Opere intrise di Sacralità e Potenza Evocativa
Pittore animato da un'intensa ispirazione religiosa, Carmelo nasce a Messina, luogo in cui ha assecondato la propria inclinazione artistica e sperimentato fin da giovane numerose tecniche pittoriche. "La dote di questo pittore - come dichiarato da stimati storici dell'Arte come Stefania Bison - è di sapere utilizzare in modo significante l'arte della tavolozza", affrontando "la sacralità dei soggetti con indubbio talento [...]. La sua pittura è di elegante gestualità e il dialogo cromatico è vibrante e ben concertato".
L'Arte della Tavolozza è una vera e propria vocazione per il Pittore Carmelo che ha sperimentato una grande varietà di tecniche pittoriche, dimostrando una grande versatilità e apertura a sperimentazioni. Tecniche avanguardistiche come l'aerografia si aggiungono alla padronanza delle tecniche tradizionali. Realistici effetti di luce e profondità caratterizzano la maggior parte delle sue opere, che traggono ispirazione dal contatto diretto tra la sua anima e la sua sensibilità spirituale.
Le opere pittoriche di Carmelo trasmettono messaggi di vita, speranza, forza e numerosi spunti di riflessione, raccontati utilizzando simbolismi ed elementi figurativi che comunicano sia a livello metafisico che reale. Il risultato è il raggiungimento di una coerenza narrativa che corre sul binario della tecnica quanto su quello dei contenuti. Ha preso parte a numerose mostre pittoriche collettive e ha partecipato al prestigioso Concorso di Pittura "Antonello da Messina" che gli è valso il Primo Premio più il Premio Giuria. Palazzo Zanca e Palazzo dei Leoni sono altri luoghi istituzionali di grande rilievo della città di Messina dove il Pittore Carmelo ha avuto modo di far apprezzare la sua arte pittorica.
Nel 2015 la vocazione artistica di Carmelo si manifesta a pieno nella sua prima Mostra Pittorica Personale che ha avuto luogo a Palazzo dei Leoni. Qui l'esposizione di 26 opere gli ha consentito di far conoscere il suo talento e la sua profonda ispirazione a una platea ancora maggiore di ammiratori e committenti. E ancora, numerose altre mostre collettive testimoniano la sua inesauribile vena creativa che trova spazio presso location d'eccezione, come il Monte di Pietà a Messina, dove espone "La Passione di Cristo". Sacralità, colori vibranti, sensibilità spirituale e grande realismo, sono solo alcuni dei tratti distintivi che caratterizzano la grande produzione artistica di questo pittore.